Vai al contenuto
  • Home
  • About Me
  • Portfolio
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Home
  • About Me
  • Portfolio
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Le caratteristiche di un logo professionale

  • 23 Gennaio 2021
  • Roberto Iadanza
Guarda su YouTube
Ascolta il Podcast

Come riconoscere un logo professionale da uno amatoriale?

In questo articolo vedremo quali sono le caratteristiche fondamentali che rendono un logo professionale.

Prima di continuare ti ricordo che puoi guardare la versione video di questo articolo su YouTube.

Osservando alcuni dei marchi più conosciuti al mondo possiamo evidenziare alcune caratteristiche comuni, vediamo quali sono:

#1 Semplicità

La prima caratteristica è la semplicità.

Osservando loghi come Apple, Amazon, Ikea, Canon notiamo subito una cosa fondamentale: sono nomi brevi e suonano bene.
Questi fattori sono cruciali affinché un marchio venga facilmente ricordato.

logo apple amazon ikea

Inoltre sono essenziali, con pochi elementi grafici ma estremamente caratterizzanti e che permettono loro di differenziarsi dai concorrenti.

Guardate loghi come Netflix, Pinterest o Google: a guidare la scena è sempre la semplicità.

loghi netflix pinterest google

#2 Leggibilità e Riproducibilità

Inoltre un logo ben progettato deve essere facilmente leggibile e riproducibile in piccole dimensioni e deve poter essere stampato o inciso su qualsiasi materiale. Inoltre non deve perdere di riconoscibilità se usato con un solo colore.

Restando su questo punto anche i colori di un logo professionale hanno sempre un significato preciso e spesso sono legati a delle sensazioni che il brand vuoi trasmettere al proprio pubblico.

#3 Coerenza con i valori di marca

Un’altra caratteristica che contraddistingue un logo professionale da uno amatoriale è la coerenza con i valori che il brand vuole veicolare al proprio target.

Il design di un marchio non deve seguire il gusto del cliente ne tantomeno del designer ma deve essere pensato e studiato in base ad una strategia di Brand Identity chiara e definita.

Inoltre un logo professionale è quasi sempre accompagnato da un intero sistema viviso formato da un lettering istituzionale, texture ed elementi grafici, audiologo etc.. che facilitano la memorizzazione e trasmettono meglio il carattere del Brand.

Infine un logo che si rispetti è sempre accompagnato da un manuale di identità in cui sono inserite le linee guida sul corretto utilizzo del logo in diversi scenari.


Hai letto gli altri articoli?

  • Brand, Marchio, Logo, Monogramma e Pittogramma, quali sono le differenze?
  • Brand Positioning: cos’è e perché è così importante

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti al mio canale YouTube per non perderti i prossimi video su questo argomento oppure seguimi su Instagram per non perderti le prossime novità.

Youtube Instagram
Condividi questo articolo:

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hai bisogno di un progetto di Brand Identity?

inizia da qui

Roberto iadanza 2019 - P.IVA 04783560651

Facebook Instagram Youtube Spotify
  • Home
  • About Me
  • Portfolio
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Home
  • About Me
  • Portfolio
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
Facebook Instagram Youtube Spotify